Almanacco 15 maggio. 1941: Joe DiMaggio inizia la sua hitting streak di 56 partite.

Oggi l’almanacco ricorda che nel 1941 come oggi  Joe DiMaggio inizia la serie di 56 incontri consecutivi con una valida. E’ un record tutt’ora imbattuto, come pure del 1941  è l’ultimo .400 in battuta  , ottenuto da Ted Williams con .406. Quello di Joe viene tuttora  ritenuto il record più difficile da battere tra tutti quelli della storia del baseball (video).

Al 20 di giugno Joe aveva ottenuto 33 incontri consecutivi con almeno una  battuta valida, eguagliando il record di Rogers Horsnby del 1922 per la National League. nel secondo incontro di un doubleheader contro i Washington Senators, DiMaggio realizzò un singolo nel settimo inning eguagliando il record per la American League realizzato da George Sisler nel 1922. Poi il 2 luglio contro i Red Sox, frantumò il record di tutti i tempi  di 44 partite risalente al 1897  – prima quindi della esistenza di  due leghe e del cosiddetto “baseball moderno” poichè vi era la sola National League fondata nel 1876 – ed appartenente a Willie Keeler.

1 Joe DiMaggio New York Yankees 56 1941
2 Willie Keeler Baltimore Orioles 45 (44) 1896–97
3 Pete Rose Cincinnati Reds 44 1978
4 Bill Dahlen Chicago Colts 42 1894
5 George Sisler St. Louis Browns 41 1922
6 Ty Cobb Detroit Tigers 40 1911
7 Paul Molitor Milwaukee Brewers 39 1987
8 Jimmy Rollins Philadelphia Phillies 38 (36) 2005–06
9 Tommy Holmes Boston Braves 37 1945
10 Gene DeMontreville Washington Senators 36 1896–97

La serie si interruppe il 17 luglio al Municipal Stadium di Cleveland. Due grandi prese del terza base Ken Keitner annullarono i velenosi grounder di DiMaggio nel primo e nel settimo inning. Nell’ottavo Lou Boudreau realizzò un doppio gioco sulla palla a terra battuta da Joe, mettendo fine a quota 56 alla Hitting Streak. Una piccola curiosità: anche Dominic il più giovane fratelli DiMaggio (assieme a Vince e Joe) ad aver giocato in Major League figura nella lista delle migliori Hitting Streak di tutti i tempi: 34 partite consecutive con una battuta valida, nel 1949