Gli Yankees, di scena al Shibe Park di Philadelphia contro gli Athletics, vinsero la partita per 20-13. Con quattro homerun in un incontro Gehrig uguagliava anche il record di basi per partita già detenuto a Ty Cobb: 16 basi. George Earnshaw subì i primi tre homeruns. Poi Connie Mack, Manager degli Athletics, lo cambiò con Leroy Mahaffey : stessa musica e quarto homerun.
Gehrig ebbe altre due occasioni di battere il quinto homerun in partita, incitato in modo indiavolato dai 7.500 presenti: prima terminò eliminato con una palla a terra e l’ultimo tentativo venne sventato da una presa dell’esterno centro pochi centimetri prima di scavalcare nuovamente il muro. Da quel momento, altri hanno ripetuto l’impresa.
June 3, 1932 |
20–13 |
|||
July 10, 1936 |
9–6 |
|||
July 18, 1948 |
12–11 |
|||
Aug 31, 1950 |
19–3 |
|||
July 31, 1954 |
15–7 |
|||
June 10, 1959 |
11–8 |
|||
April 30, 1961 |
14–4 |
|||
April 17, 1976 |
18–16 |
|||
July 6, 1986 |
8–11 |
|||
Sept 7, 1993 |
15–2 |
|||
May 2, 2002 |
15–4 |
|||
May 23, 2002 |
16–3 |
|||
Sept. 25, 2003 |
10–8 |
|||
May 8, 2012 |
10–3 |