Oggi l’Almanacco propone la seconda parte della monografia dedicata al Fenway Park di Boston. Ricordiamo che Fenway avrebbe dovuto avrebbe dovuto essere inaugurato il giorno 17 aprile 1912, ma il maltempo rinviò l’apertura fino al 20. Peraltro, quasi a costituire un presagio sinistro, nella notte tra il 14 e il 15 aprile era affondato il Titanic e così l’inaugurazione, che in altri momenti avrebbe occupato le prime pagine dei giornali, passò in secondo piano.
Fenway Park fu costruito nelle tipologia oggi operante non per dare vantaggio ai battitori di homeruns (l’era della Dead Ball, cioè della palla molle, sarebbe terminata dopo il 1920) ma per tenere fuori dall’impianto il pubblico non pagante. Fenway rimase inalterato fino al 1926 quando un incendio distrusse i bleachers lungo l’esterno sinistro: John Quinn, il proprietario al tempo, non aveva il denaro per ricostruire ed innalzò un muro di dieci piedi: il nucleo del futuro Green Monster.
Eccovi una antologia di grandi momenti al Fenway Park (Video), roba da brividi.