Oggi l’Almanacco dedica le proprie colonne all’ultima parte della monografia dedicata al Fenway Park (Video) .
Prima curiosità: il seggiolino rosso che vedete nella foto è quello del più lungo homerun battuto al Fenway. Dopo il lifting del 1934, il campo venne dotato di luci nel 1947. Per il resto della sua struttura è rimasto concettualmente inalterato: il tabellone è manovrato manualmente (pare che anche al Wrigley Field di Chicago, secondo campo per anzianità risalente al 1916, si arrenderanno al tabellone elettronico) ed è l’unico campo ove una scala fa parte del territorio valido. Un’altra caratteristica del campo di Fenway è l’erba sempre perfettamente mantenuta. Un’altra curiosità: negli ultimi dieci anni i Bston Red Sox hanno conquistato tre World Series. L’ultima risaliva al 1918 e nel 2013, da allora, per la prima volta i Red Sox hanno conquistato il titolo con la partita finale sul terreno di casa. Curiosità delle curiosità: la famiglia Yawkey, proprietaria dei Bosox sin dal 1934 e vera “filantropa” del team avendo investito molto denaro senza aver mai vinto un titolo di Campione del Mondo, aveva ceduto il team nel 2003. Qualcuno ha anche pensato …. “l’avessero fatto prima…”…